« | Marzo 2023 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Convegno
Vulnerabilità vs Resilienza
Prevenzione, Sviluppo e Promozione della salute dell’Individuo e della Comunità
Roma, 8 Aprile 2010
Gli studi sulla Resilienza hanno una lunga storia che inizia nella metà del 20° secolo, con ricerche in vari ambiti, diverse popolazioni e patologie. A tutt’oggi, in ambito internazionale, la Resilienza è al centro di interesse scientifico e clinico, considerata una caratteristica ordinaria presente negli esseri umani, nelle famiglie e nelle comunità. Infatti osserviamo comunemente comportamenti resilienti nelle famiglie per superare conflitti, favorire relazioni affettive positive e raggiungere obiettivi condivisi, nelle comunità per sviluppare risorse in modo da promuovere una convivenza pacifica e collaborativa, nell’individuo per migliorare la propria salute mentale ed emozionale e per risolvere situazioni difficili nella vita quotidiana.
Le definizioni proposte dagli studiosi sono molteplici in quanto si riferiscono a differenti presupposti teorici e sono diversificate in relazione alle aree indagate ed agli obiettivi. Dalle ricerche emerge che la Resilienza implica caratteristiche fenomenologiche, processuali, presentando esperienze e risposte più o meno adattive. Tali risposte non sono un’acquisizione permanente ma variabili nello stesso individuo, nella famiglia, nella comunità in quanto nuove vulnerabilità e risorse emergono con cambiamenti delle circostanze di vita. Nel costrutto di resilienza sono presenti comportamenti, pensieri, emozioni, valutazioni, interessi ed atteggiamenti che possono essere appresi e sviluppati da ciascuno.
Generalmente il costrutto di Resilienza è definito come “un processo dinamico di adattarsi con successo a situazioni di vita stressanti nonostante esperienze di avversità e traumi significativi”. Questo approccio accentua l’importanza delle risorse o dei punti di forza di un individuo e delle capacità di auto-riparazione e di sopravvivenza.
La resilienza è un concetto allargato e complesso che include l’individuo, coi suoi significati, come sistema bio-psico-sociale, congiuntamente con i fattori comunitari e culturali e richiede l’identificazione sia di quei fattori di rischio e protezione che potrebbero minare o promuovere un positivo adattamento, sia delle convinzioni, delle euristiche e dei significati che ciascuno attribuisce a sé ed agli obiettivi che intende perseguire per il proprio benessere.
L’importanza del tema ai fini di interventi rivolti all’individuo ed alla comunità, con obiettivi di prevenzione, sviluppo e promozione della salute e del benessere psico-sociale, ci ha motivato ad organizzare un primo convegno dedicato alla Resilienza, come evento introduttivo al quale intendiamo far seguire incontri di approfondimento specifici.
Responsabile del Convegno
Dott.ssa Gabriella GIORDANELLA
Comitato Scientifico
Prof. Carlo Nanni Rettore Università Pontificia Salesiana
Dott.ssa Luisa Lopez
Dott.ssa Gabriella GIORDANELLA
Prof. Santo RULLO
Segreteria Organizzativa
Dott.ssa Laura NARDECCHIA
e-mail: coordinamento.spim@gmail.com
tel. 06.55.28.59.43 fax 06.55.28.51.82
Sede del Convegno: Università Pontificia Salesiana, Largo Ateneo Salesiano, 1 Roma
Sono stati richiesti i Crediti ECM per psicologi e medici
La partecipazione è gratuita, eccetto per chi vuole ricevere gli ECM nel quale caso bisogna versare una quota di € 20,00 (per i dati e le modalità del pagamento contattare la segreteria organizzativa).
nome, cognome, data di nascita, titolo di studio, recapito e-mail e numero di telefono.
Il convegno è promosso da:
Associazione Musilva
Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia
Università Pontificia Salesiana di Roma.
PROGRAMMA
9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.30 APERTURA LAVORI: Prof. C. Nanni
Chairman Prof. C. Nanni
10.00 Prof. C. Polacek “Il costrutto della Resilienza”
10.45 Dott. G. Prati “La resilienza nell'età adulta e nella comunità in seguito a eventi potenzialmente traumatici"
11.30 coffee break
Chairman Dott.ssa L. Lopez
12.00 Dott. P. Trabucchi “La resilienza quale fattore motivazionale: evidenze dal mondo dello sport”
12.45 Dott.ssa G. Giordanella “Davanti alla morte: vulnerabilità vs resilienza. Teoria e interventi clinici di Psicoterapia Integrata”
13.30 PAUSA PRANZO
Chairman Dott. P. Sacco
14.30 Dott. S. Loriga “Educazione socio – affettiva e resilienza”
15.15 Dott. S. Rullo “Vulnerabilità vs resilienza in età evolutiva: il ruolo dell’ambiente, della cultura e delle sostanze di abuso nell’esordio dei disturbi psicotici”
16.00 coffee break
Chairman Dott. S. Rullo
16.30 Dott. R. Cicinelli “Pensare costruttivo con
17.15 - 18.15 Tavola rotonda
18.15 Discussione e conclusione
Allegato | Dimensione |
---|---|
LocandinaSPIM.jpg | 503.87 KB |