Il presente corso si pone come obiettivo di definire ed approfondire:
• le capacità personali e le relazioni nell’organizzazione;
• la comunicazione nell’organizzazione
• la comunicazione in ambito sanitario con l’identificazione di capacità personali e di quelle di una struttura organizzata;
• la comunicazione uni/bidirezionale;
• la comunicazione con il paziente;
• la relazione in ambito lavorativo e la discrezionalità professionale.
Tutto ciò attraverso l’interazione e la collaborazione tra tutti gli attori, con analisi, discussione e role-playing.
Date: 23 - 24 giugno 2012 per un totale di 18 ore
Sede: Via Aurelia, 773 Roma
Costo: 50 € di iscrizione
Corso: 150 €, 200 € se con ecm. Sconto del 50% per studenti o ex-studenti SPIM.
Numero massimo dei partecipanti: 20
Condizioni di ammissione: laurea o iscrizione a psicologia, medicina, scienze
infermieristiche, tecniche della riabilitazione psichiatrica, fisioterapia, pedagogia,
ostetricia, logopedia e pagamento della quota di iscrizione.
Frequenza: presenza obbligatoria a tutti gli incontri per il rilascio dell’attestato e dei crediti ECM.
Certificazione: al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione e crediti ECM (se richiesti all’atto dell’iscrizione).
Iscrizione: inviare la seguente documentazione:
- domanda di iscrizione (scaricabile qui [1])
- copia del certificato di laurea o iscrizione universitaria
- ricevuta di pagamento della quota di iscrizione al Corso.
Opzioni per l’invio:
- e-mail a info@musilva-spim.it [2]
- posta ordinaria a: Ass. Musilva, V.le Prospero Colonna, 61 – 00149 Roma.
- Fax 06-55285182
Termine iscrizione: 11 giugno 2012.
Crediti ECM: richiesti
Per informazioni:
info@musilva-spim.it [3]
Telefono: 06-55285943
Segreteria Organizzativa : Dott.ssa Laura Nardecchia, 333-9675841
Direttore Corso: Dott. Fabio Cippitelli
PROGRAMMA
23 giugno 2012
Registrazione partecipanti ore 08.00 presso la segreteria d’Istituto
La comunicazione Medico-Paziente: importanza della dimensione organizzativa
Orario |
Docente |
Argomenti |
Metodi di insegnamento |
09.00-10.00 |
F. Cippitelli |
La comunicazione in medicina: le capacità personali e quelle di una struttura organizzata |
lezione magistrale |
10.00-11.00 |
R. Cicinelli |
Le relazioni nell’organizzazione e la comunicazione medico-paziente |
lezione interattiva |
11.00-11.15 |
Coffee break |
||
11.15-13.00 |
R. Cicinelli |
La relazione in ambito lavorativo e la discrezionalità professionale |
lezione interattiva |
13.00-14.00 |
Pausa pranzo |
||
14.00-15.00 |
G. Giordanella |
L’intenzione e la collaborazione |
Role-Playing manageriale |
15.00-19.30 |
G. Giordanella |
Analisi e discussione del Role-Playing. |
lavoro in sottogruppi su problematiche emerse e discussione plenaria finale |
Materiale didattico:
SPIM “La comunicazione in ambito sanitario”, slides ed appunti delle lezioni.
24 giugno 2012
La comunicazione Medico-Paziente: teoria della comunicazione
Orario |
Docente |
Argomenti |
Metodi di insegnamento |
09.00-10.00 |
F. Cippitelli |
La comunicazione interpersonale in medicina: le capacità personali |
lezione magistrale |
10.00-11.00 |
G. Giordanella |
La comunicazione uni/bidirezionale |
Role-Playing |
11.00-11.15 |
Coffee break |
||
11.15-13.00 |
F. Cippitelli/ G. Giordanella |
Case Study |
lavoro in sottogruppi su problematiche emerse e discussione plenaria finale |
13.00-14.00 |
Pausa pranzo |
||
14.00-17.30 |
R. Cicinelli |
Compliance e capacità relazionali |
lavoro in sottogruppi su problematiche emerse e discussione plenaria finale |
16.00-19.30 |
F. Cippitelli |
La comunicazione interpersonale e la comunicazione organizzativa |
lezione magistrale |
Materiale didattico:
SPIM “La comunicazione in ambito sanitario”, slides ed appunti delle lezioni.
Allegato | Dimensione |
---|---|
corsocomunicazione.pdf [4] | 38.95 KB |
Domanda_di_iscrizione comunicaz.doc [5] | 32.5 KB |