Login utente

Eventi

«Marzo 2023
LunMarMerGioVenSabDom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Work-shop “Neuroscienze e Neurofisiologia in Musicoterapia”

vai alla scheda della scuola che ha pubblicato questa news

Il work-shop si svolgerà per un totale di 23 ore e verterà sulle organizzazioni di tempo soggettivo e sulle basi della musicoterapia. Il corso prevede una parte esperenziale.

Organizzazione del Corso

Il Corso si svolgerà in tre giorni per complessive 23 ore, nelle seguenti date:

-         13 luglio 2012 dalle 14:00 alle 19:00

-         14 luglio 2012 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

-         15 luglio 2012 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

· Numero massimo dei partecipanti: 20

· Condizioni di ammissione: laurea o iscrizione a psicologia, medicina, scienze infermieristiche, tecniche della riabilitazione psichiatrica, fisioterapia, pedagogia, ostetricia e pagamento della quota di iscrizione. Conoscenza approfondita di uno strumento musicale.

· Frequenza: presenza obbligatoria a tutti gli incontri per il rilascio dell’attestato.

· Certificazione: al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione.

Sede: Via Aurelia, 773, 00165 Roma c/o Centro Congressi ARSO.

Docenti:

. Dott.ssa Gabriella Giordanella Perilli, P.hD, Direttore Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia, Psicologo, Psicoterapeuta, Association for Music and Imagery Primary Trainer.

· Dott.ssa Laura Nardecchia, docente Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia, Psicologo, Psicoterapeuta, Association for Music and Imagery Fellow.

. Dott. Ellery Latorre, Psicologo, Psicoterapeuta, Association for Music and Imagery Fellow, Musicoterapeuta, Violinista, Cantante lirico.


Costo

·   Iscrizione:  € 50,00

·   Costo del Corso: € 150 (senza ECM), € 200 (con ecm). Sconto del 50% per studenti o ex-studenti SPIM.

Modalità di pagamento:

Iscrizione entro 30 giugno 2012.

Quota work-shop entro 13 luglio 2012.

Pagamento tramite bonifico a: Associazione Musilva – c/c N. 4451, Banca delle Marche, ABI 06055 – CAB 03207 – CIN W, codice IBAN: IT63W0605503207000000004451, specificando i riferimenti del corso e la rata (es: iscrizione oppure prima rata). 

Nota: la quota comprende la frequenza alle lezioni e materiale didattico.

Iscrizione: inviare la seguente documentazione:

1. domanda di iscrizione (in allegato)

2.  copia del certificato di laurea o iscrizione universitaria

3.  ricevuta di pagamento della quota di iscrizione al Corso

4. breve Curriculum Vitae.

Opzioni per l’invio:

·         e-mail a info@musilva-spim.it

·          posta ordinaria a: Ass. Musilva, V.le Prospero Colonna, 61 – 00149 Roma.

·          Fax 06-55285182

Termine iscrizione: 30 giugno 2012.

Per informazioni:

info@musilva-spim.it 

Telefono: 06-55285943

oppure Dott.ssa Laura Nardecchia,  333-9675841

Testi di riferimento:

Aigen, K. (1998). Path of Development in Nordoff-Robbins Music Therapy.Gilsum NH: Barcelona Publishers.

G. Avanzini, C. Faienza, D. Minciacchi, L. Lopez, M. Maino (Eds.). (2003). The Neurosciences and Music. Annals of the New York Academy of Sciences, Vol. 999.

G. Avanzini, L. Lopez, S. Koelsch, & M. Majno. (2005). The Neurosciences and Music II. Annals of the New York Academy of Sciences, Vol. 1060.

Baker, F. & Tamplin, J. (2006). Music Therapy Methods in Neurorehabilitation. A clinician’s Manual. London: Jessica Kingsley Publishers.

Bruscia, E.K. (1987). Improvisational Models of Music Therapy. Springfield: Charles C. Thomas. (trad. it. Modelli di improvvisazione in musicoterapia. Roma: ISMEZ).                           

Bruscia, K.E. (1998). Defining Music Therapy. 2nd Edition. Gilsum NH: Barcelona Publishers.

Giordanella, G. (1993). Organizzazioni temporali nella strutturazione dei processi cognitivi in soggetti normali e soggetti con disturbi psichiatrici. Si di Dottorato. Roma: Università Pontificia Salesiana.

Giordanella Perilli, G. (2007). Music Therapy in Neuropsychiatric Rehabilitation. Transition from Cognitive to Emotional Intelligence.

7th European Music Therapy Congress. Eindhoven, Nederland.

M. Heal & T. Wigram (Eds.). (1993). Music Therapy in Health and Education. London: Jessica Kingsley Publishers.

Wigram, T., Nygaard Pedersen, I, & Bonde, L.O. (2002), A comprehensive Guide to Music Therapy. Theory, Clinical Practice, Research and Training. London: Jessica Kingsley Publishers. (trad. it.  Guida comprensiva alla musicoterapia. Teoria, Pratica clinica, Ricerca e formazione. Roma: ISMEZ).

 Journal of Music Therapy. Silver Springs, MD: American Music Therapy Association.

Music Therapy Perspectives: Silver Springs, MD: American Music Therapy Association.

AllegatoDimensione
musicoterapia work shop.pdf18.54 KB
Domanda_di_iscrizione musicoterapia.doc33 KB