Organizzazione del Corso
Il Corso si svolgerà in due week-end per complessive 46 ore, nelle seguenti date:
- 28 settembre dalle 14:00 alle 19:00
- 29 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
- 30 settembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
- 09 novembre dalle 14:00 alle 19:00
- 10 novembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
- 11 novembre dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
· Numero massimo dei partecipanti: 20
· Condizioni di ammissione: laurea in psicologia o medicina.
· Frequenza: presenza obbligatoria a tutti gli incontri per il rilascio dell’attestato e dei crediti ECM.
· Certificazione: al termine del corso verrà rilasciato un certificato di partecipazione e crediti ECM (se richiesti all’atto dell’iscrizione).
Sede: Via Aurelia, 773, 00165 Roma c/o Centro Congressi ARSO.
Docenti:
· Dott.ssa Gabriella Giordanella Perilli, P.hD, Direttore Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia, Psicologo, Psicoterapeuta, Association for Music and Imagery Primary Trainer.
· Dott.ssa Laura Nardecchia, docente Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia, Psicologo, Psicoterapeuta, Association for Music and Imagery Fellow.
Costo
· Iscrizione: € 50,00
· Costo del Corso: € 600,00 (senza ECM), € 700,00 (con ECM).
Modalità di pagamento: iscrizione entro 17 settembre 2012
Quota corso in due rate: la prima entro il 28 settembre 2012 e la seconda entro il 09 novembre 2012.
Pagamento tramite bonifico a: Associazione Musilva – c/c N. 4451, Banca delle Marche, ABI 06055 – CAB 03207 – CIN W, codice IBAN: IT63W0605503207000000004451, specificando i riferimenti del corso e la rata (es: iscrizione oppure prima rata).
Nota: la quota comprende la frequenza alle lezioni e materiale didattico.
Iscrizione: inviare la seguente documentazione:
- domanda di iscrizione (in allegato)
- copia del certificato di laurea
- ricevuta di pagamento della quota di iscrizione al Corso.
Opzioni per l’invio:
- e-mail a info@musilva-spim.it [1]
- posta ordinaria a: Ass. Musilva, V.le Prospero Colonna, 61 – 00149 Roma.
- Fax 06-55285182
Termine iscrizione: 17 settembre 2012
Crediti ECM: richiesti
Per informazioni:
info@musilva-spim.it [2]
Telefono: 06-55285943
Segreteria Organizzativa : Dott.ssa Laura Nardecchia, 333-9675841
Direttore Corso: Dott.ssa Gabriella Giordanella Perilli, 338-1844243
Nota: L’ Association for Music and Imagery – AMI, USA, riconosce il corso di BMGIM coordinato dalla Primary Trainer, Dott. Gabriella Giordanella Perilli.
Guided Imagery and Music
Numerosi approcci di psicoterapia, tra i quali anche il nostro cognitivo, utilizzano l’immaginario in quanto rappresenta il teatro dove vengono giocati nuovi ruoli e sperimentati comportamenti alternativi utili per modificare situazioni di disagio o sviluppare un processo creativo di crescita, in particolare mediante un processo metaforico con forte carica affettiva.
Un altro elemento, che si è dimostrato particolarmente efficace, è il rilassamento che, modificando livelli di coscienza, aiuta a modificare stati emozionali negativi e facilita il lavoro esplorativo e creativo, in quanto le modalità logiche di pensiero vengono affiancate da quelle analogiche.
Le suddette componenti sono parte integrante della Guided Imagery and Music – BMGIM, basato proprio sulla sinergia di musica, elemento sonoro-sensoriale, immaginario e stato non ordinario di coscienza. Il metodo BMGIM è stato elaborato da Helen Bonny agli inizi degli anni settanta, a seguito di ricerche sull’interazione tra musica, rilassamento ed immaginario, presso due ospedali statunitensi. I risultati evidenziarono come la musica, per la sua intrinseca ambiguità e complessità, potesse produrre stati alterati di coscienza, se ascoltata in uno stato di rilassamento. La BMGIM consiste in una esplorazione del proprio universo interiore, mediante l’immaginario ed i processi metaforici evocati dall’ascolto di programmi di musica classica appositamente predisposti,con il sostegno di una Guida specializzata. Il terapeuta o Guida partecipa, mediante un dialogo,alle esperienze (sensoriali, emozionali, simboliche,metaforiche) evocate dalla musica. Il ruolo del terapeuta è di affiancare il cliente durante la sua esperienza, fornendogli adeguato supporto ed incoraggiamento affinché possa esplorare in maniera adeguata la propria interiorità, affrontare situazioni penose e/o traumatiche, sviluppare soluzioni alternative per gestire la propria vita, elaborando valutazioni e significati funzionali su sé, gli altri e gli eventi (abilità di problem solving, di coping, resilienza). Al terapeuta non è richiesto di conoscere la musica ma di avere un comportamento musicale tale da ascoltare, apprezzare sperimentare ed utilizzare completamente la musica, considerata come co-terapeuta. Una seduta individuale di BMGIM consiste di quattro fasi: Preludio, Induzione/Rilassamento, Esperienza o Viaggio e Postludio. La durata è di circa 90 minuti.
La BMGIM può essere utilizzata con persone, sia singolarmente che in gruppo, che abbiano capacità di verbalizzazione,immaginative,insieme ad una capacità di distinguere da immaginario e realtà, e non siano intolleranti verso la musica classica. In caso diverso è necessario provvedere ad adattare il metodo, ad esempio, abbreviando e strutturando diversamente l’esperienza con la musica. Siccome l’esperienza integrata di immaginario, rilassamento e musica, sembra avere un effetto sul livello di endorfine plasmatiche, con ricaduta sulla qualità della salute, la BMGIM, o GIM, viene utilizzata con pazienti affetti da malattie degenerative, come il cancro, migliorando le abilità di coping e lo stato emotivo utili per fronteggiare l’evento stressante.
Testi di riferimento:
David Alridge & Jorg Fachner (Eds.). (2006). Music and Altered States. Consciousness, Trascendence, Therapy and Addictions. London: Jessica Kingsley Publishers.
Bonny Lindquist, H. (2002). Music Consciousness: The Evolution of Guided Imagery and Music. Gilsum NH: Barcelona Publishers.
Bonny L. H. & Savary, L.M. (2005). Music and Your Mind: Listening with a New Consciousness. Gilsum NH: Barcelona Publishers.
Bruscia, K.E. (1998). Defining Music Therapy. 2nd Edition. Gilsum NH: Barcelona Publishers.
K. E. Bruscia & D. E. Grocke (Eds.). (2002). Guided Imagery and Music: The Bonny Method and Beyond. Gilsum NH: Barcelona Publishers.
Giordanella Perilli, G. (2002). The Role of Metaphor in the Bonny Method of Guided Imagery and Music (BMGIM). In K. E. Bruscia & D. E. Grocke (Eds.). (2002). Guided Imagery and Music: The Bonny Method and Beyond. Gilsum NH: Barcelona Publishers. 417-448.
Grocke, D. & Wigram, T. (2007). Receptive Methods in Music Therapy. Techniques and Clinical Applications for Music Therapy Clinicians, Educators and Students. London: Jessica Kingsley Publishers.
Journal of the AMI – Association for Music & Imagery. Association for Music and Imagery.
Allegato | Dimensione |
---|---|
bmgim.pdf [3] | 36.48 KB |
iscrizione bmgim.doc [4] | 33 KB |