« | Agosto 2022 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Nel primo seminario, verrà presentato un metodo di intervento che si basa sul lavoro con la coppia, senza interventi sul bambino se non in fase iniziale a scopo diagnostico.
Questo metodo è derivato da un adattamento del lavoro con la c.d. ‘prescrizione invariabile’ elaborata dall’équipe di Mara Selvini Palazzoli e Giuliana Prata nei primi anni ’80, integrandolo con alcuni concetti e strumenti derivati dalla teoria dell’attaccamento, rivisitata in chiave sistemica. L’argomento verrà trattato con una esposizione teorica e con esercizi basati su casi clinici.
Maurizio Viaro è medico psichiatra. Nella pratica professionale, ha lavorato nel campo della psichiatria infantile e dell’adulto, come Assistente Straordinario presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, successivamente come Assistente presso il Centro di Medicina Sociale di Trento e i Servizi Psichiatrici della Provincia di Venezia, e quindi come consulente Specialista Ambulatoriale per la Neuropsichiatria Infantile presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile a Padova, incarico che ricopre tuttora. Svolge attività privata come psicoterapeuta dal 1980, nel campo della psichiatria individuale dell'adulto e della terapia della famiglia. Svolge da oltre 15 anni attività di consulente per diverse USSLL, per la formazione del personale, supervisione casi e organizzazione del lavoro; svolge e attività didattica e formativa presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute dal Ministero. Ha ricoperto cariche presso diverse associazioni di psicoterapia (Sippr, Sirts) ed è socio ordinario dell’EFTA. Ha insegnato Teoria e tecnica del colloquio come Professore a Contratto presso le Università di Bologna e Venezia. Nel campo della ricerca, ha collaborato con Mara Palazzoli Selvini dal 1980 al 1990 nell’ambito di un programma volto a definire con i metodi della Analisi conversazionale le modalità di conduzione della seduta familiare e alla elaborazione di un metodo di approccio basato sulla utilizzazione dei modelli familiari nel trattamento di casi individuali, successivamente sviluppato in collaborazione con Pio Peruzzi. Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati con finanziamenti nazionali o regionali, nel campo della psichiatria infantile e dell’adulto, e della analisi della conversazione applicata alla psicoterapia. E’ Autore di pubblicazioni su riviste internazionali e co-autore di due volumi sulle applicazioni in psicoterapia dei metodi della Analisi della Conversazione (P. Leonardi, M. Viaro (1989) Conversazione e terapia. Raffaello Cortina, Milano .
Principali Pubblicazioni Scientifiche pertinenti:
BINCOLETTO, E., VIARO, M.: Considerazioni su di un caso di terapia della famiglia di un paziente cronico nell'ambito di un servizio territoriale. Neuropsichiatria Infantile, N° 207, pagg. 997-1016, 1978.
VIARO, M.: Case report:: smuggling family therapy through. Family Process, 19, 1: 35-44, 1980.
VIARO, M.: I bambini servono perché ci sono i grandi che spiegano le cose. Contributo pubblicato sulla rubrica 'Opinioni a Confronto', Terapia familiare, N° 44, pagg. 65-70, 1994.
TODINI, G., VIARO, M., ZAPPELLA, M.: Piccolo coro a tre voci: Neuropsichiatria Infantile e approccio relazionale. Contributo pubblicato sulla rubrica 'Opinioni a Confronto', Terapia familiare, N° 47, pagg. 55-63, 1995.
VIARO, M.: Diagnosi ex iuvantibus nel disturbo d'ansia da separazione. Terapia Familiare, N° 48, pagg. 11-26, 1995.
VIARO, M. (a cura di) (2006) Intervista con Elizabeth Fivaz-Depeursinge. Diadi, triadi, triangoli: una conversazione di geometria sistemica. Terapia Familiare, 80, 107-124.
VIARO, M. (2010) Una strana coppia: SAT e prescrizione invariabile nel trattamento dei disturbi del bambino. Terapia Familiare, 92, pagg. 83-103.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Viaro-1PD-2012.pdf | 1.42 MB |