Open Day 2012
vai alla scheda della scuola che ha pubblicato questa news
La SCUOLA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA E MUSICOTERAPIA
Presenta :
OPEN DAY
Roma, 13 ottobre 2012
La Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia - SPIM apre le proprie porte ai laureandi e laureati in psicologia e medicina interessati ai suoi corsi permettendo a chi vuole di seguire una giornata di lezioni presso la sua sede di Via Aurelia, 773 in Roma, c/o Centro congressi A.R.S.O.
Potrete immergervi nella realtà della Scuola, conoscerne dal vivo l’organizzazione, la struttura e l’offerta formativa. Incontrerete gli allievi in corso condividendo con loro la lezione e potrete incontrare la Direttrice, la dott.ssa Gabriella Giordanella, e i docenti.
Inoltre il Coordinamento scolastico sarà a vostra disposizione per illustrarvi i servizi e le attività che accompagnano ed integrano il percorso accademico.
Appuntamento alle 10:00 nella sede della Scuola in Via Aurelia, 773 - Roma.
Chiunque è interessato deve prenotarsi all’indirizzo e-mail: coordinamento.spim@gmail.com oppure telefonicamente al n° 0655285943. Ulteriori informazioni le potete trovare sul sito: http://www.musilva-spim.it. L'incontro è totalmente gratuito.
PROGRAMMA
• ore 10:00 appuntamento nell’aula L per accoglienza e distribuzione materiale informativo.
• 10:30 incontro con la Direttrice Dott.ssa Gabriella Giordanella;
• 11:30 spazio per le domande e confronto con il Coordinamento SPIM sulla Scuola e il percorso accademico;
• 12:00: chi vuole può assistere ad una parte della lezione del Dott. Cicinelli sulla psicoterapia cognitiva REBT.
Ci auguriamo di incontrare la vostra curiosità ed il vostro interesse scientifico-culturale e che partecipiate numerosi.
CHI SIAMO:
La Scuola di Psicoterapia Integrata e Musicoterapia è una scuola ad orientamento cognitivo che integra tecniche di psicoterapia verbale con tecniche di psicoterapia con la musica.
Al suo interno viene proposto un modello cognitivo multidisciplinare che abbraccia diverse discipline che si interessano della mente e dei suoi processi - come la linguistica, le neuroscienze, l’antropologia, ecc. Il modello ha sviluppato una concezione dell’individuo che può essere definita olistico – funzionale. Viene così riconosciuto l’essere umano come sistema complesso e costruttore di significati il cui funzionamento è articolato in comportamenti, emozioni e cognizioni intrinsecamente connessi in una organizzazione coerente di funzioni interdipendenti.
Un ulteriore e significativo elemento caratterizzante risiede nell’enfasi filosofica posta dalla Scuola su quelli che vengono identificati come i principali obiettivi di una psicoterapia secondo principi etici: tolleranza e accettazione di sé e degli altri, flessibilità, gestione delle emozioni, sviluppo del pensiero funzionale, capacità relazionali, senso di responsabilità, consapevolezza e integrazione del sé. Ne consegue una visione proattiva dell’uomo nella sua dimensione bio-psico-sociale dove l’individuo, pur condizionato da vari elementi fisiologici, culturali e ambientali, rimane agente propulsivo verso una ricerca attiva della propria autorealizzazione e del proprio benessere.
Nella prassi psicoterapeutica vengono utilizzati metodi cognitivi, emotivi, comportamentali, immaginativi ed esperenziali in un quadro di riferimento integrato fondato sullo sviluppo di un cognitivismo costruttivista ispirato alle teorie dei sistemi complessi.
La psicoterapia cognitiva integrata è il risultato di un processo evolutivo continuo che riconosce la possibilità di inserire organicamente tecniche provenienti anche da paradigmi diversi purché interpretabili secondo i principi teorici di riferimento ed in grado di apportare un efficace contributo al trattamento.
La struttura dell’intervento prevede quindi la necessità di associare metodi e tecniche di psicoterapia verbale (Ellis, Beck, Meichenbaum, Liotti, ecc.) con quelli di psicoterapia non verbale (Guided Imagery and Music, Biofeedback, Mindfulness, Trainig Autogeno) allo scopo di proporre un Modello flessibile con un ampio spettro di applicazioni che vanno dalla psicopatologia, alla prevenzione, allo sviluppo della resilienza e delle potenzialità umane. Il Modello sviluppato viene definito: Psicoterapia Rideterminativa.
La Scuola è stata fondata dall'Associazione Musilva, che dal 1995 si interessa di ricerca, studi ed interventi sull'integrazione tra le varie forme di psicoterapia, promuovendo eventi nazionali ed internazionali in collaborazione con Università e altri Istituti scientifici. Dal 2007 il corso di perfezionamento del metodo di psicoterapia di Guided Imagery and Music è stato riconosciuto dalla Association for Music and Imagery americana.
La Scuola è stata riconosciuta dal MIUR con DM del 16.06.03 G. U., s. g., n. 147 27.06.03, ai sensi del regolamento d. 11.12.98 n.509.