Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia
Sono aperte le iscrizioni - Inizio lezioni Gennaio di ogni anno
L’Istituto di Specializzazione in Psicoterapia della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (SPIGA), riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. del 29.01.2001, ha lo scopo di formare gli allievi all’esercizio della professione di psicoterapeuta individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico, clinico e teorico-culturale della psicoanalisi di Karen Horney.
Criteri di ammissione
La Scuola è a numero chiuso e ammette un massimo di 15 allievi l’anno.
Al candidato vengono richiesti i sottoindicati requisiti:
- laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia con iscrizione ai relativi Albi. Possono iscriversi alla scuola, con riserva, i laureati senza abilitazione, purché la conseguano entro la prima sessione utile successiva all’inizio del primo anno di corso;
- aver avviato o effettuato una analisi personale con analisti membri della S.P.I.G.A. o di Associazioni Analitiche nazionali ed internazionali di chiara fama e riconosciute dalla S.P.I.G.A. Qualora non sussista questo requisito, è indispensabile che l’aspirante candidato si impegni ad iniziare la propria analisi personale entro il primo anno di corso;
- curriculum vitae. Sarà elemento di valutazione privilegiata ogni eventuale esperienza nell’ambito della Salute Mentale ed ogni eventuale contributo nell’ambito della ricerca e della clinica in psicologia e scienze affini;
- parere favorevole della Commissione di tre didatti della S.P.I.G.A. con i quali l’aspirante candidato avrà sostenuto i colloqui di ammissione volti a verificare la motivazione e la formazione di base.
Le domande, con allegato il curriculum professionale scientifico e formativo, dovranno pervenire tramite posta, fax o e-mail alla S.P.I.G.A. entro il 30 Novembre di ogni anno. Oltre tale data potranno essere prese in considerazione ulteriori domande sulla base dei posti ancora disponibili.
I colloqui di ammissione avranno luogo entro Dicembre.
Sede, orari e costi
I corsi si svolgono presso la sede S.P.I.G.A. – Via Poggio Moiano 34/c, Roma – da gennaio a dicembre, con cadenza mediamente quindicinale, il venerdì dalle 14.30 alle 19.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12.45. Sono parte del corso anche i Seminari Aperti del Sabato, organizzati mediamente una volta al mese con orario 14.30 - 17.30, condotti da relatori esterni.
Il costo complessivo di ciascun anno di corso è di € 3300,00, di cui € 330,00 all'iscrizione ed il rimanente importo suddiviso in 9 rate mensili di € 330,00/cad..
La quota non comprende i tre colloqui di ammissione e le 150 ore complessive di supervisione individuale a cui l’allievo potrà accedere a partire dal secondo anno di corso.
Durata e frequenza del training
Il training formativo ha una durata quadriennale, per complessive 2000 ore. Durante il training viene espletata:
- la formazione teorica, specifica e propedeutica;
- la formazione pratica;
- il tirocinio in strutture operanti nell’ambito della Salute Mentale.
Costituiscono parte del training i seminari mensili e residenziali, i laboratori, i gruppi di lavoro, le giornate di studio e i convegni organizzati dalla Scuola, in sede e fuori sede, anche con l’apporto di specialisti esterni.
La frequenza ai corsi e ai seminari è obbligatoria. Qualora per giustificati motivi si verificasse un’assenza superiore al 10% del monte ore di una materia, l’Ufficio di Presidenza valuterà la necessità di attivare un percorso di recupero.
Formazione teorica
L’insegnamento teorico contempla:
a) una sezione generale costituita dallo studio delle seguenti discipline:
· psicologia generale
· psicologia dello sviluppo
· psicopatologia
· diagnostica clinica
· presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
b) una sezione specifica di approfondimento dell’indirizzo metodologico, clinico e teorico-culturale della psicoanalisi di Karen Horney e delle teorie di analisi di gruppo secondo l’orientamento seguito da questo Istituto.
Formazione pratica
La formazione pratica, coerente all’indirizzo psicoterapeutico adottato dall’Istituto, comprende:
a) specifici momenti formativi costituiti da:
Ø osservazione, attraverso l’uso di video-riprese, di sedute di analisi di gruppo condotte dal prof. V. Morrone in collaborazione con operatori della ASL Roma E, con successiva discussione dei casi clinici;
Ø co-visione e discussione di casi clinici individuali o gruppali portati dagli allievi all’interno delle ore di lezione destinate alle materie cliniche, tramite trascrizioni di seduta, registrazioni audio, registrazioni video;
Ø casi clinici riportati dai docenti per una più approfondita e concreta acquisizione delle tematiche e delle metodologie affrontate negli insegnamenti a carattere tecnico-clinico;
Ø supervisione clinica da svolgersi individualmente, a partire dal secondo anno, con tre diversi didatti della SPIGA, per almeno 50 ore ciascuno e per un totale minimo di 150 ore. La Supervisione è inclusa nel monte ore complessivo del training formativo, ma il suo costo è a carico dell’Allievo. La tariffa individuale per ora analitica (45 minuti), concordata tra i Didatti S.P.I.G.A., è per l’anno corrente di 50 €.
di formare gli allievi all’esercizio della professione di psicoterapeuta individuale e di gruppo, secondo l’indirizzo metodologico, clinico e teorico-culturale della psicoanalisi di Karen Horney.
ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE
organizzate dall’Istituto S.P.I.G.A.
· Tirocinio post-laurea. L’istituto dal 24/1/2005 è stato riconosciuto dall’Università di Psicologia 1 di Roma “La Sapienza” come struttura dove poter svolgere il tirocinio Post-Laurea
· Supervisioni e Consulenze per Servizi Pubblici e liberi professionisti
· Master annuale di supervisione di casi clinici
· Training biennale in Clinica e Tecnica Psicoanalitica
· Eventi formativi accreditati dal Ministero della Salute per l’acquisizione dei crediti in Educazione Continua in Medicina (ECM)