Istituto di Gestalt HCC Italy
Istituto di Gestalt HCC - Human Communication Center - Italy
Via S.Sebastiano 38,
96100
Siracusa
tel:
0931.48.36.46
fax:
0931.46.56.68
Altre sedi:
Palermo
Via Lincoln 19,
90133 Palermo
per un appuntamento contattare la segreteria al tel. 091.61.61.279
Milano
Via G.P. da Palestrina 2 (scala C, piano 2)
Fermata MM1 Loreto
20122 Milano
per un appuntamento contattare la segreteria al tel. 02.89.36.71.71
Sito Web:
http://www.gestalt.it
E-mail:
info@gestalt.it
Data di riconoscimento: DD.MM. 9 Maggio 1994, 7 Dicembre 2001, 24 Ottobre 2008, 28 Aprile 2011.
Responsabile: Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Responsabile contenuti web: Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Direzione didattica: Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Direzione scientifica: Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb
Collegamenti nazionali: FISIG, SIPG, FIAP, CNSP, CNCP
L'Istituto è provider per l’accreditamento di corsi per l'Educazione Continua in Medicina (ECM) sin dal 2001.
L'Istituto di Gestalt HCC Italy è un ente di formazione certificato (UNI EN ISO 9001:2008) dall'ente di certificazione Certiquality per la progettazione e l'erogazione di servizi di formazione.
Nell'anno 2014 l'Istituto ha celebrato il suo primo decennio di certificazione.
Collegamenti internazionali: EAGT, EAP, AAGT, NYIGT
L'unico istituto italiano accreditato dall'EAGT, ciò costituisce un riconoscimento europeo di Qualità dell'offerta formativa erogata dall'Istituto.
Collegamenti con strutture pubbliche: Si
Servizi psicologici per Enti e/o Organizzazioni: Si
Tirocinio: Si
Biblioteca (in sede): Si
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: Si
Informazioni Aggiuntive: PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT: Il corso di specializzazione è caratterizzato da una metodologia formativa che, sulla base dei presupposti epistemologici della Gestalt Therapy, intende formare lo psicoterapeuta della Gestalt integrando la competenza professionale specifica con il processo di crescita personale e di gruppo.Diventano obiettivi prioritari del percorso formativo: acquisire capacità e competenza alla relazione terapeutica, fornire competenza e strumenti per formulare una diagnosi relazionale e clinica delle diverse patologie, permettere la cura del disagio nelle sue diverse forme di espressione, psicoterapia con le coppie, le famiglie, i gruppi nonché raggiungere uno stile terapeutico che superi la tecnè e raggiunga l’arte della cura nel rigore scientifico e teorico della Psicoterapia della Gestalt. IL CORSO HA DURATA QUADRIENNALE per un totale di circa 2000 ore didattiche (circa 500 ore didattiche per anno accademico). E’altresì richiesto, oltre il lavoro terapeutico previsto nelle ore didattiche di formazione clinica, un percorso individuale di psicoterapia al di fuori dal monte ore annuo. E’ possibile effettuarlo sia in strutture pubbliche e/o accreditate che in strutture private. L’eventuale percorso psicoterapico personale già effettuato può essere considerato idoneo dalla Scuola previa valutazione e presentazione del certificato attestante il percorso psicoterapico svolto. IL CORSO E' ORGANIZZATO IN MODULI FORMATIVI, con cadenza mensile e per lo più in corrispondenza dei fine settimana. Il calendario dettagliato viene fornito in prossimità dell’inizio dell’anno accademico. LE ORE FORMATIVE SONO SONO COSI' ARTICOLATE per ciascun anno accademico: Didattica Specifica: 70 ORE; Didattica Generale: 50 ORE; Formazione Clinica: 150 ORE; Supervisione: 100 ORE; Tirocinio: 130 ORE (da svolgersi in strutture pubbliche o private accreditate). L'Istituto ha annoverato tra i suoi docenti, dalla nascita, gli esponenti internazionali più significativi della psicoterapia della Gestalt (Isadore From, i coniugi Polster, Joseph Zinker, i coniugi Nevis, e altri). Il programma di specializzazione attualmente include tra i docenti: Daan van Baalen, Dan Bloom, Michael Clemens, Ken Evans, Elisabeth Fivaz-Deupersinge, Ruella Frank, Carl Hodges, Lynne Jacobs, Robert Lee, Jean Marie Robine, Harm Siemens, Frank Staemmler, Daniel Stern, Carmen Vazquez Bandin, e altri. L'istituto di Gestalt HCC Italy HA ATTIVATO COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E DIDATTICHE INTERNAZIONALI con vari istituti di formazione e di ricerca tra i quali: New York Institute for Gestalt Therapy, Hellenic Association for Gestalt Therapy, Università degli Studi di Mosca.