formist
Scuola Superiore di Psicoterapia Bionomica - FORMIST
Data di riconoscimento: 09/10/2001
Responsabile: Dott. Walter Orrù
Responsabile contenuti web: Dott.ssa Silvia Sidoni
Direzione didattica: Dott.ssa Silvia Sidoni
Direzione scientifica: Dott. Walter Orrù
Collegamenti nazionali: ICSAT - Italian Commettee for the Study of Autogenic Psychotherapy, Autogenic Therapy and Autogenic Training, CNSP,
Collegamenti internazionali: ICAT - International Commettee for Autogenic Psychotherapy, Autogenic Therapy and Autogenic Training, SFRP - Societé Française de Relaxation Psychotherapeutique, BAS - British Autogenic Society, JSAT - Japanese Society of Autogenic Psychotherapy
Collegamenti con strutture pubbliche: Azienda Ospedaliero-Universitario di Cagliari, Azienda Ospedaliera S. Michele di Cagliari, AA.SS.LL. della Sardegna
Tirocinio: SI, presso strutture pubbliche e/o private convenzionate
Biblioteca (in sede): SI
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: SI
Informazioni Aggiuntive: L'approccio scientifico della scuola è ispirato agli studi di Iohann Heinrich Schultz, noto per l’elaborazione della sua tecnica più conosciuta, il Training Autogeno, il quale sviluppò il suo metodo psicoterapico, denominandolo “psicoterapia bionomica” (da “bios”, vita e “nomos”, legge) a sottolineare l’importanza del vincolo della psicoterapia alle leggi che sottostanno allo svolgersi della vita.
E' un approccio psicodinamico, analitico, immaginativo, con evidenze psicofisiologiche, la cui metodologia e tecnica prevede l'elaborazione analitica dei vissuti somatici e psichici che emergono dallo stato autogeno, uno stato di coscienza attuato attraverso il training autogeno somatico e il training autogeno superiore.