eteropo2200
Centro Studi Eteropoiesi
Data di riconoscimento: D.M. 16-11-00
Responsabile: Prof. Pasquale Busso, psicologo, psicoterapeuta, direttore del Centro Studi Eteropoiesi, Professore Ordinario presso l'UPS, socio ordinario didatta della S.I.P.P.R., socio didatta, fondatore e past-president dell'AIMS.
Responsabile contenuti web: -
Direzione didattica: Prof.ssa Paola Stradoni, medico, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, Professore Ordinario presso l'UPS, socio ordinario didatta della S.I.P.P.R., socio didatta, fondatore e presidente AIMS
Collegamenti nazionali: * CNSP (Coordinamento Nazionale Scuole Private di Psicoterapia)
* S.I.P.P.R. (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale)
* SIRTS (Società Italiana di Ricerca in Terapia Sistemica)
* AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)
* CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
Collegamenti internazionali: * EFTA (European Family Therapy Association)
* Forum Europeo per la Formazione e la Ricerca in Mediazione Familiare
* AFTA (American Family Therapy Academy)
Informazioni Aggiuntive: Il Centro Studi Eteropoiesi è stato fondato nel 1986 da Pasquale Busso e Paola Stradoni quale evoluzione del Centro di Analisi Sistemico-relazionale che ha operato come scuola di formazione ad orientamento sistemico fin dal 1979 in Torino.
Attualmente si occupa di formazione di psicoterapeuti, counsellor e mediatori relazionali.
Svolge attività professionale in psicoterapia familiare, di coppia e individuale, di mediazione familiare e counseling.
I formatori, i terapeuti, i consulenti ed i mediatori di Eteropoiesi si sono formati alla scuola dei pionieri statunitensi e italiani e hanno contribuito allo sviluppo del modello con ricerche e pubblicazioni
• sulla terapia,
• sulla comunicazione,
• sul clima relazionale,
• sulla learning organization,
• sulla mediazione sistemica,
• sull'ermeneutica.
L'elemento distintivo del modello di psicoterapia sistemica proposto da Eteropoiesi consiste nello sviluppare l'analisi dei problemi e la ricerca di una loro soluzione attraverso il lavoro contemporaneo su due coordinate: il livello relazionale (sistema famiglia) che costituisce la novità fondante del modello sistemico e il livello della persona, considerata non solo come individuo parte di un sistema, ma come polo organizzatore autonomo del mondo esperienziale.