« | Marzo 2023 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) – Tesorieri
SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) Presidenti, membri del comitato direttivo
AIMS (Associazione Internazionale Mediatori sistemici) – Soci Fondatori
CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti) Membri del comitato direttivo
EFTA-TIC European Family Therapy Association Training Institutes chamber
FORUM EUROPEO IN MEDIAZIONE FAMILIARE – Tesorieri , membri del comitato direttivo
GEORGE TOWN UNIVERSITY – Carlos E.Sluzki
CALIFORNIA PSYCHOLOGY INERNSHIP COUNCIL – Linda Garcia Shelton
University of California, San Francisco- G. Saba
Iscra è convenzionata con 66 strutture pubbliche e private per facilitare l'inserimento
del tirocinio agli allievi
Il tirocinio consiste in 150 ore annue e si può iniziare solo dopo aver sostenuto l’esame di stato.
Poichè è prevista l’ammissione con riserva degli allievi che nel corso del primo anno devono sostenere l’esame di stato entro la prima sessione utile, i quali saranno informati di averlo superato solo a metà ottobre, si è convenuto, tra gli istituti aderenti al CNSP in accordo con il Ministero, di considerare il tiricinio diviso in due bienni.
Al termine del primo biennio è necessario che gli studenti che siano stati impossibilitati a completare il monte ore del primo anno di tirocinio, integrino le ore mancanti nell'ambito del secondo anno di corso.
Le strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio sono strutture pubbliche sanitarie (AUSL, Aziende Ospedaliere, Policlinici) o strutture private appartenenti agli organi dello Stato (Comuni, Provincie Assessorati regionali) quali:
enti socio-assistenziali, cooperative, istituti penitenziari, municipi, comuni e provincie, che in convenzione con i suddetti organi svolgano attività psicoterapeutica e/o psicologico-clinica (psicodiagnosi e valutazione clinica) e sono presenti operatori, (psicologi e psicoterapeuti) che svolgono dette attività, con la funzione di tutor”
Nelle disposizioni in questione il legislatore ha osservato che “Il tirocinio consiste in un’esperienza formativa professionalizzante”, è pertanto evidente che ha inteso consentire la stipula di convenzioni (e quindi lo svolgimento del tirocinio) con tutti quei soggetti presso i quali è istituzionalmente possibile svolgere attività finalizzate alla formazione in psicoterapia purchè tali attività formino oggetto della convenzione stessa.
Gli studenti che lavorano nelle Asl possono farsi riconoscere l’attività lavorativa come tirocinio solo se svolgono funzioni cliniche e sono impiegati de factu nella Asl, né consulenti, né CoCoCo.
Al compimento delle 150 ore gli allievi devono consegnare all’Istituto un certificato che attesti lo svolgimento del tirocinio per le ore svolte, firmato dal tutor e dal responsabile del Servizio.
E’ possibile effettuare il tirocinio in più strutture anche contemporaneamente senza un numero minimo o massimo di ore da effettuare.
Tutor
Il tutor deve essere psicoterapeuta e/o psicologo clinico il quale presta servizio presso la struttura in cui si svolge il tirocinio.