Login utente

Eventi

«Marzo 2023
LunMarMerGioVenSabDom
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

iscra334

Logo

Istituto Modenese di Psicologia Sistemica e Relazionale - ISCRA

Largo Aldo Moro n.28 41100 Modena
tel: 059/238177
fax: 059/210370
Altre sedi: Corso Garibaldi n.42, 47023 Cesena
Sito Web: http://www.iscra.it
E-mail: info@iscra.it

Data di riconoscimento: 12/10/1994

Responsabile: Dott.Fabio Bassoli

Responsabile contenuti web: Dott.Mauro Mariotti

Direzione didattica: Dott.Fabio Bassoli

Direzione scientifica: Dott.Mauro Mariotti

Collegamenti nazionali:  

SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) – Tesorieri

SIRTS (Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica) Presidenti, membri del comitato direttivo

AIMS (Associazione Internazionale Mediatori sistemici) – Soci Fondatori

CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)  Membri del comitato direttivo



Collegamenti internazionali:  

EFTA-TIC European Family Therapy Association Training Institutes chamber

FORUM EUROPEO IN MEDIAZIONE FAMILIARE – Tesorieri , membri del comitato direttivo

GEORGE TOWN UNIVERSITY – Carlos E.Sluzki

CALIFORNIA PSYCHOLOGY INERNSHIP COUNCIL  – Linda Garcia Shelton

University of California, San Francisco- G. Saba



Collegamenti con strutture pubbliche:

Iscra è convenzionata con 66 strutture pubbliche e private per facilitare l'inserimento

del tirocinio agli allievi





Tirocinio:  

Il tirocinio consiste in 150 ore annue e si può iniziare solo dopo aver sostenuto l’esame di stato.

Poichè è prevista l’ammissione con riserva degli allievi che nel corso del primo anno devono sostenere l’esame di stato entro la prima sessione utile, i quali saranno informati di averlo superato solo a metà ottobre, si è convenuto, tra gli istituti aderenti al CNSP in accordo con il Ministero, di considerare il tiricinio diviso in due bienni.

Al termine del primo biennio è necessario che gli studenti che siano stati impossibilitati a completare il monte ore del primo anno di tirocinio, integrino le ore mancanti nell'ambito del secondo anno di corso.

Le strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio sono strutture pubbliche sanitarie (AUSL, Aziende Ospedaliere, Policlinici) o strutture private appartenenti agli organi dello Stato (Comuni, Provincie Assessorati regionali) quali:

enti socio-assistenziali, cooperative, istituti penitenziari, municipi, comuni e provincie, che in convenzione con i suddetti organi svolgano attività psicoterapeutica e/o psicologico-clinica (psicodiagnosi e valutazione clinica) e sono presenti operatori, (psicologi e psicoterapeuti) che svolgono dette attività, con la funzione di tutor”

Nelle disposizioni in questione il legislatore ha osservato che “Il tirocinio consiste in un’esperienza formativa professionalizzante”, è pertanto evidente che ha inteso consentire la stipula di convenzioni (e quindi lo svolgimento del tirocinio) con tutti quei soggetti presso i quali è istituzionalmente possibile svolgere attività finalizzate alla formazione in psicoterapia purchè tali attività formino oggetto della convenzione stessa.

Gli studenti che lavorano nelle Asl possono farsi riconoscere l’attività lavorativa come tirocinio solo se svolgono funzioni cliniche e sono impiegati de factu nella Asl, né consulenti, né CoCoCo.

Al compimento delle 150 ore gli allievi devono consegnare all’Istituto un certificato che attesti lo svolgimento del tirocinio per le ore svolte, firmato dal tutor e dal responsabile del Servizio.

E’ possibile effettuare il tirocinio in più strutture anche contemporaneamente senza un numero minimo o massimo di ore da effettuare.

 

Tutor

Il tutor deve essere psicoterapeuta e/o psicologo clinico il quale presta servizio presso la struttura in cui si svolge il tirocinio.

 



Biblioteca (in sede): Si, con la possibilità di prestito agli allievi
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: Si, il materiale didattico viene fornito dalla scuola con fotocopie di articoli. C'è anche la disponibilità visionare, in sede materiale audiovisivo
Informazioni Aggiuntive:
L'Istituto ISCRA nasce nel 1981 dalla iniziativa dei Soci Fondatori Dott. Fabio Bassoli e Dott. Mauro Mariotti, formatisi negli anni ‘70 alla Scuola di Milano, allora costituita da Mara Selvini Palazzoli, Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Luisa Prata, ed al Mental Research Institute di Palo Alto in California durante la direzione del prof. Carlos Sluzki. I primi corsi di formazione sistemica e relazionale (1981-1984) vengono effettuati con la direzione e la supervisione di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, mentre a partire dal 1984 il Training diventa autonomo, conservando la collaborazione del Prof. Sluzki e contando sui contributi dei nomi più significativi nel mondo sistemico relazionale in ambito pubblico (Universitario e dei Servizi) e privato (Istituti di Terapia Sistemica e di Terapia della Famiglia). Grazie alla lunga esperienza di lavoro nei Servizi Pubblici rivolti alla tutela della salute psichica dell'infanzia e dell'età adulta e alle continue supervisioni, il gruppo di Docenti di ISCRA, realizza metodiche di insegnamento peculiari definite come Modello Sistemico Complesso, ben dotate di analisi contestuali adatte a favorire le migliori tecniche di intervento. In questi anni sono stati formati oltre 400 psicoterapeuti che svolgono il loro lavoro sia nel contesto pubblico che privato. L'attività di Supervisione fornita agli allievi che hanno terminato il Training garantisce sulla continuità del processo formativo ed offre feed-back positivi sulla qualità del prodotto fornito agli allievi. A coronamento di questo percorso, nell'ottobre 1994, con D.M. del 10/10/94, la Scuola riceve il riconoscimento ministeriale per l'attivazione del training quadriennale per la specializzazione in psicoterapia sistemica e relazionale, ai sensi dell'art.3 della legge 18/2/1989 n.56, pubblicato sulla G.U. 25/10/94, n. 250. Con legge del 29/12/2000, n.401, il titolo viene riconosciuto equipollente alla specializzazione universitaria e quindi valido per i pubblici concorsi di tutte le aziende, comprese quelle sanitarie. Attualmente l'Istituto ha disponibili 20 posti l'anno presso la sede di Modena e 18 posti per la sede di Cesena. Il corso attivato nelle sedi di Modena e Cesena ha lo scopo di promuovere negli allievi la conoscenza e la formazione professionale idonea all'esercizio dell'attività psicoterapeutica individuale, di coppia, di famiglia e di gruppo secondo l'indirizzo sistemico e relazionale proprio dell'Istituto. I contenuti e i processi specifici della psicoterapia sono coniugati nel linguaggio sistemico. Al fine di raggiungere livelli di apprendimento che colleghino teoria, prassi e clinica vengono proposti in parallelo alla parte teorica, esercitazioni comprendenti: simulazioni, analisi e microanalisi di videoregistrazioni, discussioni e supervisione di casi clinici, co-terapia sistemica e terapia sistemica diretta. La Scuola ha fondato la rivista Maieutica in collaborazione con L'Istituto di Terapia Familiare di Firenze e promuove, all'interno della stessa, i migliori lavori teorici degli allievi, vengono pubblicati gli atti dei convegni dell'AIMS (Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici) della quale i due Istituti sono tra i soci fondatori. ISCRA organizza inoltre altri corsi aperti a laureati e diplomati: il corso di Mediazione Sistemica, patrocinato dall'AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) e riconosciuto dal Forum Europeo, che tratta la mediazione familiare di separazione e divorzio, la mediazione nei conflitti familiari e la mediazione comunitaria e sociale, e il corso di Counselling Sistemico, riconosciuto dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionale) e rivolto a tutti coloro che sono in possesso di Diploma di Scuola Superiore. I volumi pubblicati da Iscra I contributi di Iscra nel campo della psicoterapia e della mediazione Sono oltre 20 i volumi pubblicati in questi anni, a riprova dell'impegno profuso dall'Istituto nel campo della ricerca e della applicazione della psicoterapia sistemico relazionale Altri Corsi aperti a laureati e diplomati * Corsi di Medizione Sistemica * Corsi di Counselling Sistemico * Corsi di out-door * Gruppi di supervisione clinica * Gruppi di supervisione e formazione personale L'Istituto mette a disposizione per i suoi allievi: - ampia sala per lezioni teoriche - assetto bicamerale per le psicoterapie - audioteca, videoteca, biblioteca in spazi confortevoli - adeguati spazi seminariali - idonee convenzioni che permettono possibilità di collegamenti nazionali ed internazionali - fotocopiatrice, computers, materiale di video-registrazione, uso DVD - accesso web - segreteria per tutto l'orario di apertura

News e Documenti di: Istituto Modenese di Psicologia Sistemica e Relazionale - ISCRA