AISPT
Associazione Italiana per la sandplay therapy
Data di riconoscimento: D.M. DEL 18/7/2002
Responsabile: Prof.ssa Chiara Adriana Ripamonti
Responsabile contenuti web: Dr. Eleonora Tramaloni
Direzione didattica: Dr. Anna Sampaolo
Direzione scientifica: Prof.ssa Silvia Mazzoni, dr. Marzo Garzonio, dr. Daniela Tortolani
Collegamenti nazionali: Collegamenti con gli istituti junghiani:
AGAP, AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica); ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica); CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica).
Con le Associazione ETNA, CIMI (Centro Italiano Medicina Integrata); InsiemeNoi Onlus; La Cura del Girasole; Il Fiore del Deserto; Associazione Psyché onlus.
Collegamenti internazionali: Con le Associazioni:
ISST (International Society for Sandplay Therapy); Sandplay Therapists of America; IAAP (INternational Association for Analytica Psychology); Jung Institute Zurich.
Informazioni Aggiuntive: Finalità della Scuola è formare nella pratica analitica della SandplayTherapy come è stata concepita e sviluppata dalla sua fondatrice Dora Kalff nell’ambito della psicologia analitica junghiana.La Sandplay Therapy, o Terapia con il gioco della sabbia, può definirsi una metodica di psicoterapia analitica che utilizza le risorse creative dell’individuo, integrando il lavoro verbale con la produzione di immagini nei quadri di sabbia che permettono di contattare ed elaborare tematiche conflittuali arcaiche.