boscolo
Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Via Leopardi, 19
20123
Milano
tel:
Tel. 0248010997
fax:
Fax 024815350
Altre sedi:
BOLOGNA
40121 Via Galliera 11 – Tel/Fax: 051/263038
centro@terapiafamiliare.org
GENOVA
16152 Genova, Via Riboli 20 – Tel/Fax: 010/8608161
infotiscali@centrogenoveseterapiafamiliare.it
PADOVA
35137 Via Martiri della Libertà, 1 – Tel/Fax: 049/8763778
info@cptf.org
PALERMO
90139 Via Castriota, 6 – Tel. 091/336363, Fax: 091/336363
cstf@cstf.it
TORINO
10153 Via Ricasoli, 4 – Tel: 011/882821
segreteria@associazioneculturaleepisteme.com
TREVISO
31020 Villorba (TV) Viale della Repubblica 22 – Tel: 04221780239, Fax: 04221780757
eidos.sc@gmail.com
TRIESTE
Via XX Settembre, 37 – Tel/Fax: 049/8763778, Tel/Fax: 040/3498348
info@cptf.org
Sito Web:
http://www.cmtf.it
E-mail:
segreteria@cmtf.it
Data di riconoscimento: DM 21/9/04 GU 232 del 21/10/04
Responsabile: Dr. Luigi BOSCOLO
Responsabile contenuti web: Dr. Piero MURARO
Direzione didattica: Dr. Luigi Boscolo e Dott. Massimo Schinco
Direzione scientifica: Dr. Luigi Boscolo e Dott. Massimo Schinco
Collegamenti internazionali: Ackerman Institute for Family Therapy, NY, Mental Research Institute, Palo Alto (Ca)USA.
Tirocinio: in convenzione con strutture pubbliche o autorizzate
Biblioteca (in sede): sì
Disponibilita' materiale didattico ed audiovisivo: sì
Informazioni Aggiuntive: Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia è stato fondato nei primi anni 80 da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin dopo un decennio di proficua collaborazione con Mara Selvini Palazzoli e Giuliana Prata. Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin hanno sistematizzato un metodo di conduzione della seduta di terapia familiare e del processo terapeutico conosciuto e studiato in Italia e all’estero come “Milan Approach”. Negli ultimi anni sono stati tra i principali protagonisti della rifondazione della clinica sistemica alla luce della cibernetica di secondo ordine, del costruttivismo, del costruzionismo sociale, ed hanno proposto, tra l’altro, una teoria della clinica sistemica con l’individuo e un approccio clinico che focalizza la propria attenzione sui pregiudizi e sulle emozioni del terapeuta.
La Scuola è nata alla fine degli anni ‘70 dal desiderio di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin di comunicare in modo organizzato e non episodico l’esperienza straordinaria che stavano vivendo come fondatori di un nuovo modello psicoterapeutico in seguito sempre più conosciuto nel mondo come “Milan approach” alla psicoterapia relazionale.
La Scuola conobbe negli anni ‘80 uno sviluppo rigoglioso caratterizzato dall’intenso rapporto con colleghi e allievi italiani e stranieri e dalla progressiva evoluzione di un modello teorico e applicativo che attraverso la Scuola veniva costantemente applicato, confrontato, modificato e discusso. Intorno alla metà degli anni ‘90 si pose il problema di coniugare questa esperienza di creatività e libertà con le esigenze formali e istituzionali conseguenti al riconoscimento ministeriale.
La sfida fu affrontata attraverso la passione e la competenza dei didatti che nel frattempo la Scuola aveva formato. In questo modo i fondatori erano sempre più impegnati nel mettere l’allievo a contat¬to con l’unicità del loro stile e della loro esperienza, e i didatti presentavano i fondamenti del model¬lo e la riflessione che sempre più abbondantemente veniva prodotta sul modello e sulla Scuola stessa. Riflessione di cui sono testimoni le numerose pubblicazioni riconducibili alla Scuola e la produzione della rivista “Connessioni”.
Mentre la Scuola, i suoi fondatori e i suoi didatti erano impegnati in questo lavoro di riflessio¬ne e ricerca, in cui gli allievi sono stati sempre coinvolti, si verificò all’inizio del 2004 la morte di Gianfranco Cecchin. L’evento ha costretto la Scuola ad approfondire la definizione della sua iden¬tità – che non può esaurirsi nella trasmissione, per quanto stimolante, di una tradizione prestigiosa – e delle sue finalità.
La finalità della scuola è formare psicoterapeuti in grado di sviluppare, con il tempo e con l’espe¬rienza, un proprio stile personale che rispetti e valorizzi al massimo le caratteristiche e le condizioni di vita dei clienti.
Ogni anno la Scuola, oltre ad organizzare iniziative di studio e confronto tra psicoterapeuti sistemici condotte da studiosi di fama internazionale, gestisce un gruppo di supervisione per psicoterapeuti e un master in Psicoterapia Sistemica di Gruppo.
Nel 2012 è stato incaricato come Co-direttore della Scuola e del Centro di Psicoterapia Massimo Schinco ed è stato portato a nove il numero dei membri del Comitato Scientifico.